
Il mondo dei quadricicli leggeri, più comunemente chiamati microcar, minicar, o miniauto è un mondo in costante evoluzione. Evoluzione dettata dalle esigenze di mobilità di un pubblico giovane ma non solo. Sono sempre di più infatti i genitori che decidono di acquistare la microcar ai propri figli. I motivi sono tanti e svariati, magari dettati dalla moda del momento, da una necessità di mobilità o semplicemente dal fatto di volersi sentire più al sicuro. Spesso si hanno però molti dubbi o curiosità sull'argomento microcar.
Quali sono le domande più ricorrenti che ci vengono fatte?
Ve le sveliamo qui sotto in ordine più che casuale. 
Prima domanda: " E' permesso andare in due su una microcar ?" Sì, le microcar di recente produzione sono omologate al trasporto di un passeggero. Sul libretto vi è un' apposita voce che lo può confermare. Resta chiaro che un minorenne potrà trasportare un passeggero soltanto al compimento dei sedici anni di età.
Seconda domanda: "Che velocità può raggiungere? Dunque, le minicar si identificano nella categoria dei ciclomotori ed in quanto tali, essendo state concepite ad uso urbano la velocità sarà limitata ai 45km/h come per legge. Questa limitazione non va ad intaccare le prestazioni dell'auto ma va solo a porre un limite massimo di velocità. La fluidità della macchina, la capacità di affrontare una salita e le sue prestazioni in generale non ne risentiranno ma consentiranno di rimanere entro i limiti di legge consentiti.
Terza domanda: Che patente serve per guidare una microcar? La microcar come già anticipato sopra può essere qualificata al pari di un ciclomotore (uno scooter di 50 cc per intenderci). Di conseguenza per chi volesse possedere e quindi guidare una microcar la patente minima e indispensabile è la patente AM. Occorre però fare una distinzione tra patente che consente di guidare veicoli automatici e patente che consente di guidare veicoli con le marce. Paradossalmente e senza apparente motivo logico chi ha conseguito il patentino idoneo a guidare veicoli senza marce può in automatico guidare anche una microcar. Diverso invece il discorso per chi ha conseguito la patente per ciclomotore con cambio manuale. In questo ultimo caso infatti la Patente AM non consentirebbe di guidare la minicar. Quindi se rientrate in questa categoria informatevi preventivamente presso la vostra autoscuola di fiducia.
Quarta domanda: "Dove vengono costruite?" la maggior parte delle microcar presenti sul mercato, o per lo meno i marchi più blasonati e richiesti come Microcar, Ligier, Chatenet, Aixam vengono prodotte in Francia e poi distribuite in tutta Europa grazie ad una rete di intermediari ed infine concessionari presenti sul territorio.
Quinta domanda: "Le minicar sono abbastanza sicure?" Certamente le microcar sono sicure, non c'è paragone poi se si fa un confronto ai rischi di una caduta con lo scooter. La sicurezza è data in primo luogo dal fatto che ovviamente si è chiusi dentro un'auto e non si è esposti al rischio quanto come su uno scooter, oltre al fatto, banale ma non trascurabile che si è sopra ad un mezzo a quattro ruote piuttosto che due. Ad oggi l'offerta di dispositivi di sicurezza nelle microcar è di altissimo livello. Marchi conosciuti come Microcar e Ligier sono dotati di una cellula di sicurezza in alluminio tubolare ad alta resistenza che viene integrata nell'auto per dare la massima protezione in caso di urto, inoltre sono installate barre anti intrusione sulle portiere oltre al montaggio di pannelli rinforzati, a beneficio della sicurezza. Microcar e Ligier, dispongono in esclusiva anche di AIRBAG lato guida a richiesta come optional.